Iniziative socio culturali, biglietterie teatri e parchi

Nel cuore del quartiere Isola, il punto vitale di riferimento nella città di Milano.

Iniziative socio culturali, biglietterie teatri e parchi

TEATRO FONTANA

La convenzione con il TEATRO FONTANA dà diritto a:

  • Riduzione sul biglietto intero, da 23 a 18 euro per gli spettacoli di prosa serale.
  • Gli over 65 e gli under 14, presentando in cassa un documento, avranno diritto a un’ulteriore riduzione pari a 11,00 euro per gli spettacoli in serale.
  • Per gruppi superiori a 10 persone verrà applicata un’ulteriore scontistica da concordare al momento con l’ufficio promozione.
  • Su nessuna tariffa verrà applicato il servizio di prenotazione e prevendita.

Modalità di prenotazione e ritiro:

  • per usufruire della convenzione sarà necessario presentare in biglietteria la tessera dell’associazione al momento dell’acquisto.
  • È fortemente consigliata la prenotazione chiamando il numero 02 69015 733 o scrivendo una mail all’indirizzo biglietteria@teatrofontana.it

Si prega gentilmente di segnalare la presenza della riduzione al momento della prenotazione .

La presente convenzione ha validità per tutta la stagione teatrale 2022/2023 (settembre/giugno) fatta esclusione per la sera di Capodanno.

La presente convenzione è estendibile ad un massimo di 3 accompagnatori.

 

Info e prenotazioni

lunedì / venerdì dalle ore 9.30 alle ore 18.00

tel_________________+39 02 69 01 57 33

e-mail______________ fontana.teatro@elsinor.net

Ritiro biglietti

lunedì / venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00

La biglietteria apre due ore prima dell’inizio dello spettacolo.

Ritiro entro 45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

 

PROMO SPECIALE VIENI ALLA PRIMA

BIGLIETTI A 10 EURO CAD.

Scrivendo a biglietteria@teatrofontana.it

27, 28 aprile

ANIMALI DOMESTICI

Rassegna ITACA

Con Christian La Rosa, Premio Ubu 2017 e 2018,

Alice Raffaelli, danzatrice e performer finalista al Premio Ubu 2018.

Drammaturgia di Caroline Baglioni
Progetto e regia di Antonio Mingarelli
Light designer Gianni Staropoli
Scene e costumi Eleonora Rossi
Tecnico Luci Omar Scala
Assistente alla regia Elena Zagaglia
Collaborazione alla drammaturgia Shara Abruzzese, Alice Rocchetti, Leonardo Ciucciovè, Riccardo Trivelli
Una produzione Teatri della Plebe/Utovie Festival in collaborazione con AMAT/ Proxima Res/Armunia  Festival-Residenze artistiche  

Due capitoli di un diario privato: il tragitto di un ventottenne dalle prime luci dell’alba all’attuazione dell’atto terroristico, le tappe di un film immaginato nei minimi particolari come in un rituale “purificatorio”; il percorso di una ragazza nel vuoto assordante di una scuola dei giorni nostri. È mattina, c’è lezione di informatica, all’improvviso si spengono le luci. C’è un blackout nella scuola…

 

 

 

TEATRO FONTANA
Allegati